E' qui indicato il tema generale sul quale si sono svolte, dalla sua nascita (1987) le Sessioni della Accademia Olimpica Nazionale Italiana. Il tema è annualmente suggerito dalla Accademia Olimpica Internazionale ( I.O.A. con sede ad Olimpia) ad ogni Accademia Olimpica presente nei Comitati Nazionali Olimpici di ogni paese.
Pur rappresentando esso un essenziale punto di riferimento, il programma di ogni nostra Sessione Olimpica, prevede anche altri temi di interesse più diretto dei partecipanti. Argomenti perciò ispirati alla attualità socioculturale e sportiva del nostro paese, nonché alla specifica preparazione dei relatori: studiosi e storici, talvolta stranieri, insieme a dirigenti, tecnici, giornalisti italiani.
Le cui riflessioni sui temi indicati, rappresentano generalmente la nostra Sessione Olimpica come una significativa occasione di arricchimento delle conoscenze per gli studenti, nella prospettiva di un loro futuro ruolo di educatori nella Scuola e nello sport.
Sono, nella sostanza, le finalità dell'AONI!
- 1987 – Roma - "L'olimpismo e i giovani"
- 1989 – Roma - "II movimento olimpico dopo Calgary e Seoul"
- 1990 – Roma - "La donna nel movimento olimpico"
- 1991 - Saint-Vincent - "Sport per tutti e filosofia sportiva"
- 1992 – Roma - "La Commercializzazione dello Sport ed il Movimento Olimpico"
- 1994 – Roma - "Gli impegni del Movimento Olimpico verso la società del XXI secolo a 100 annidalla fondazione del CIO"
- 1995 – Roma - "II Congresso Olimpico del Centenario - Analisi e Riflessioni"
- 1996 – Roma - "II Centenario delle Olimpiadi Moderne: Atene 1896 / Atlanta 1996"
- 1998 – Roma - "Olimpismo. Alcuni aspetti dei Giochi Olimpici"
- 1999 – Roma - "Gli ideali e la cultura olimpica nell'era della globalizzazione"
- 2000 - Pisa - "I Giochi Olimpici tra passato e futuro"
- 2001 – Arezzo - "Olimpismo: da Sidney ad Atene"
- 2002 – Crotone - "La cultura olimpica e il movimento olimpico"
- 2003 – Parma - "Movimento olimpico: passato - presente - futuro"
- 2004 – Padova - "Giochi olimpici: parametri culturali e morali"
- 2005 – Trieste - "Olimpismo: dai principi di de Coubertin allo sport moderno"
- 2006 – Paestum - "Olimpismo- Etica e sport"
- 2007 – Torino - "Pedagogia olimpica" Celebrazione del XX anniversario dell'AONI
- 2008 – Bari - " Umanesimo e Movimento olimpico"
- 2009 – Roma - "La celebrazione dei Giochi Olimpici come festa"
- 2010 – Fermo – " Il movimento olimpico come promotore di pace"
- 2011- Palermo - "L' I.O.A.- 50 anni di educazione olimpica - 150° anniversario dell'Italia unita"
- 2012 - Rimini - "Il rafforzamento dei principi della democrazia nel percorso del movimento olimpico"
- 2013 - Roma - "25° Anniversario Accademia Olimpica Nazionale Italiana"
- 2014 - Viterbo - "I valori educativi dell'olimpismo"
- 2015 - Firenze - "Il movimento olimpico: I processi di rinnovamento e adattamento"
- 2016 - Roma - "L'olimpismo come strumento per lo sviluppo sostenibile"
- 2017 - Senigallia - "Il movimento olimpico etica, educazione e governance"