![]() |
![]() |
![]() |
Conclusa con successo a Rimini, nell’ambito di Sportsdays 2012, la XXIII Sessione della Accademia Olimpica Nazionale Italiana
Oltre 100 studenti e studentesse iscritti alle Facoltà di Scienze Motorie provenienti da oltre 20 Università italiane, hanno preso parte ai tre giorni dell'AONI seguendone i lavori con grande interesse e partecipazione. Fin dalla prima seduta in cui docenti, storici, sociologi e istituzionalisti hanno dedicato loro interventi al tema suggerito dall'Accademia Internazionale, "Il rafforzamento dei principi della democrazia nel percorso del movimento olimpico", dando vita ad uno scambio interdisciplinare di grande spessore intellettuale e conoscitivo, attentamente seguito e partecipato in forma dialogante dagli stessi studenti.
Particolarmente protagonisti e interessati si sono dimostrati gli studenti nelle due tavole rotonde, cui hanno partecipato esperti degli argomenti inerenti i due aspetti fondamentali di questa categoria di universitari: le loro esigenze formative e le competenze, nonché le loro prospettive professionali, ridottesi assai dopo la chiusura dei vecchi ISEF. L'attenzione particolare dei relatori e degli stessi universitari si è cos' proiettata verso il mondo del lavoro ed in particolare in quello dello sport, con l'intento di mettere al servizio della diffusione sportive ai vari livelli la loro formazione nelle scienze motorie. Su questi argomenti il dialogo tra studenti e i relatori sui vari aspetti del problema, è stato significativamente esteso e apprezzato. La pubblicazione degli ATTI della Sessione ne rappresenterà la testimonianza.
Nell'ultima seduta, una estesa e lucida informazione di Rossana Ciuffetti (Dirigente Sport e preparazione olimpica del CONI) sulla partecipazione degli Azzurri ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Londra, alla quale l'AONI ha consegnato il PREMIO AONI 2012. Il medesimo PREMIO AONI 2012 era stato consegnato il giorno prima al Presidenre del Comitato Regionale del CONI –Wuliam Reverberi -per il sostegno offertoci nella realizzazione della nostra Sessione.
Nel suo discorso conclusivo, il Presidente Mauro Checcoli, ha giudicato positivamente il risultato della XXIII Sessione e ringraziato i relatori, gli studenti per l'interesse dimostrato, nonché i dirigenti delle varie Facoltà che ne hanno garantito la partecipazione. Con riferimento al dibattito sviluppatosi nella sedute del giorno prima, Mauro Checcoli ha voluto ribadire un concetto importante uscito fuori dal dibattito:
"Gli studenti di oggi devono essere consapevoli che il raggiungimento della laurea anche in scienze motorie, non rappresenta un punto di arrivo, bensì un punto di partenza", per cui anche "la conoscenza di almeno due lingue straniere, innanzi tutto l'inglese, integrata magari da una dei paesi d'Oriente, diviene elemento imprescindibile (raggiungibile con tenacia e pro positività) per affrontare il loro possibile impegno nell'odierno mondo del lavoro, compreso in ambito sportivo".
Nel corso di una seduta facoltativa, alcuni studenti si sono cimentati in una prova scritta con un tema in lingua inglese o francese, su un argomento tra quelli affrontati in aula. Gli autori dei migliori tre elaborati parteciperanno, in rappresentanza dell'A.O.N.I.- alla 53esima Sessione per studenti, insieme a oltre 200 student di altre nazioni e continenti, che si terrà nel giugno 2013,a OLIMPIA – sede dell'I.O.A. Il nome dei vincitori sarà pubblicato sul Sito dell'AONI www.aoni.it.
La segreteria dell'AONI
I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookies necessari per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati Per maggiori dettagli vai qui privacy policy. | |
Ho letto e accetto i cookies di questo sito Accetta |