Firenze 5-6-7 giugno
La storica sede dell’ ISMA (Istituto di Scienze militari dell’ Aeronautica) ha ospitato quest’anno la Sessione dell’AONI nei giorni 5-6-7 giugno scorso. Oltre 90 studenti, che frequentano i corsi di Scienze motorie e di pedagogia , provenienti da 19 Università, hanno seguito con attenzione lo svolgersi del programma
![]() |
![]() |
|
La sede del Comando dell’ISMA con il “Pegaso” nel cortile | Una visione dall’alto del complesso dell’ISMA |
Nella seduta di apertura, presieduta dal Presidente Mauro Checcoli, sono stati espressi i saluti del Generale Gian Franco Camperi, a nome dell’ISMA, del Presidente Regionale del CONI – Salvatore Sanzo (a cui è stato consegnato il PREMIO AONI 2015) del delegato CONI Firenze Eugenio Giani, dopo di chè si sono svolte due interessanti relazioni. Hanno parlato Mario Pescante (membro del CIO e Ambasciatore del CIO presso l’ONU) con una analisi complessiva su ciò che si muove nel mondo dello sport nei vari continenti, motivando la spinta ad una sollecitazione per un impegno superiore a tutti i livelli del CIO e dell’ONU. Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpici, Luca Pancalli, sottolineando la crescita delle attività paralimpiche, in molti paesi del mondo, anche con i successi che i nostri atleti ottengono, sollecitando maggiori attenzioni per garantirne nuovi e produttivi sviluppi di queste attività ad ogni livello.
La prima seduta della sessione (da sinistra: Mario Pescante,
Luca Pancalli e Mauro Checcoli, mentre esprime il saluto
dell’ISMA: il Generale D.A. Gian Franco Camperi)
La seconda giornata e la terza della Sessione, presieduta da Rosella Frasca e Marcello Marchioni) è stata caratterizzata da un tema centrale “ Le nuove figure professionali per l’Educazione fisica nella scuola primaria: conoscenze e competenze” con una relazione del Prof. Alessandro Mariani, (ordinario di Pedagogia all’Università di Firenze) e da quattro relazioni di Professori di lunga esperienza nella Scuola e nel mondo dello sport, (Fabrizio Pellegrini, Romano Mezzetti, Santino Mariano e Roberto Tasciotti) seguiti con partecipata attenzione (domande e risposte) da parte di vari studenti.
Il Gen. D.A. Gian Franco Camperi riceve un ricordo dell’AONI
Come nelle precedenti Sessioni, si è svolta una seduta facoltativa (alla quale hanno partecipato 19 studenti) per la scelta dei tre rappresentanti dell’AONI che parteciperanno al Convegno annuale che promuove l’IOA (International Olympic Academy) ad Olimpia. Saranno selezionati da una Commissione specifica, sulla base del tema svolto sui vari argomenti trattati dalla Sessione AONI e scritti in inglese o in francese.
Con un discorso conclusivo del presidente Mauro Checcoli si è chiusa domenica mattina la XXVI Sessione Olimpica dell’aoni. aaoni Le conclusioni della Sessione
Una Mozione approvata dai partecipanti alla Sessione
“In accordo con le relazioni esplicative sulla attuale situazione dell’insegnamento di educazione fisica nelle scuole primarie e dei suggerimenti che sono emersi dalle relazioni e dal dibattito, l’Accademia Olimpica Nazionale Italiana chiede con forza che la Proposta di Legge n. 2067, presentata come prima firmataria dall’on.le Laura Coccia e sottoscritta da altri Deputati di diversi Partiti, contenente “Disposizioni concernenti l’insegnamento dell’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria”, venga rapidamente approvata dal Parlamento affinchè il nuovo Regolamento sia reso attuativo all’inizio dell’Anno scolastico 2015-2016”.
Una foto di gruppo dalla Sessione
![]() |
![]() |
|
Riceve il PREMIO AONI 2015 Salvatore Sanzo, plurimedagliato nel fioretto ai Giochi Olimpici di Sydney nel 2000, ad Atene 2004, a Pechino nel 2008. Oltre a 4 titoli mondiali e 5 europei. Attualmente Presidente del Comitato Regionale del CONI Toscana |
A Gianni de Magistris il Premio AONI 2015. Un grande atleta fiorentino. Ha disputato cinque Olimpiadi (dal 68 all’84) nella squadra di pallanuoto dove veniva chiamato “ il Pelè della pallanuoto” |